Al semaforo marcia inserita o in folle? Evita l’errore, senti l’esperto - scommesse.online
Tantissime persone, quando giungono al semaforo, non sanno se lasciare inserita la marcia o mettere in folle. Ecco come stanno davvero le cose.
Al giorno d’oggi, quasi tutti possiedono una macchina. Non ci sono dubbi sulla sua comodità, soprattutto per chi abita lontano dalle grandi città o in luoghi scarsamente serviti dai mezzi pubblici. Molti autisti, però, nonostante guidino da diversi anni, quando arrivano al semaforo non fanno altro che porsi la stessa domanda.
Non sanno se lasciare il veicolo in folle o se lasciare la marcia inserita. Può sembrare una questione da niente, ma ci sono diversi fattori da considerare. Il comportamento da adottare è legato a una questione che pochi prendono in considerazione. Dal punto di vista pratico ed economico, tuttavia, le conseguenze possono essere salate.
Le persone, quando imparano a guidare, con il tempo, adottano delle abitudini che le spingono a compiere sempre gli stessi movimenti. Non è detto, però, che siano corretti. Una delle questioni più discusse è legata alle marce. Molti autisti, quando devono fermarsi a un semaforo, non sanno se cambiare la marcia e mettere la prima o se lasciare la macchina in folle.
I meno esperti, che magari hanno preso da poche settimane la patente, per paura di non riuscire a ripartire subito, preferiscono mettere la prima e continuare a schiacciare il pedale della frizione. Nel momento in cui scatta il verde, così, sono subito pronti a dare gas e a superare l’incrocio senza i suoni scoppiettanti dei clacson alle loro spalle.
In realtà, non si tratta di una mossa molto saggia. Mentre si preme sulla frizione, infatti, entra in funzione un meccanismo legato al cuscinetto reggispinta che, a sua volta, tocca la molla a diaframma, iniziando a girare a tutta velocità. Ciò accade anche quando il veicolo non è in movimento, causando un’usura dei componenti.
Il rischio, stando a quanto spiegato dal canale TikTok ‘romolo_officina’, è quello di dover ricorrere al meccanico con netto anticipo, spendendo soldi e perdendo tempo. Il costo, in base all’intervento necessario, può essere elevato. Per evitare tutto questo, basta semplicemente mettere la macchina in folle. Un guidatore esperto impiegherà solo un secondo nell’ingranare la marcia e ripartire.
Ovviamente, durante le lezioni di scuola guida, è importante seguire le indicazioni del proprio insegnante, senza fare di testa propria. Si potrebbe anche intavolare un discorso costruttivo, in modo da avere un ulteriore confronto.
Jannik Sinner a tavola ha un piatto preferito che, se potesse, mangerebbe praticamente sempre. E'…
Per chi sta studiando in vista dell'asta del fantacalcio, c'è da fare attenzione a questo…
Nella vita di Giuseppe Cruciani sempre sopra le righe, almeno dal punto di vista dialettico,…
Per Catalina, de La Promessa, si aprono giorni di inquietudine: la giovane farà una scoperta…
Una psicologa ha dato indicazioni importanti su alcune domande che ognuno di noi dovrebbe fare…
Se per qualunque motivo hai il timore o la sensazione che il tuo nome possa…