Andrea Belotti (© LaPresse)
Non è un momento fortunato per gli attaccanti della Serie A. I grandi protagonisti del nostro campionato stanno finendo uno dopo l’altro in infermeria. L’ennesima dimostrazione di come, forse, si stia giocando troppo in queste stagioni, con un calendario post-Covid ingolfato da impegni non sempre necessari, tra campionati, coppe europee e gare delle Nazionali.
A fare le spese di uno stress fisico importantissimo sono stati in particolare gli attaccanti nelle ultime settimane. L’ultimo in una lista lunghissima è stato Andrea Belotti. Durante il match contro la Roma dell’ultimo turno di novembre, il Gallo è finito ko per un infortunio al bicipite muscolare. Gli esami hanno dato un esito infausto: lesione di secondo grado. Per il recupero completo sarà necessario uno stop di almeno due mesi. Con tutta probabilità il Toro rivedrà il suo attaccante in campo a febbraio.
Un ennesimo forfait che si aggiunge ai tanti già presenti tra i reparti offensivi delle squadre di Serie A. Che sia per malattia (Coronavirus, come nel caso di Afena-Gyan) o per traumi contusivi e problemi muscolari, il momento non è felice per molte big. Basta guardare la lista degli infortuni per capire quanto sia grave la situazione nel nostro campionato.
Leggi anche -> Junior Messias, dall’Eccellenza all’Atletico: la storia pazzesca dell’esterno
Praticamente tutte le squadre di Serie A, dalle prime della classe a quelle che si trovano nei bassifondi, hanno avuto problemi di infortuni in attacco negli ultimi tempi. Il Milan, ad esempio, ha visto andare ko nella magica sfida del Wanda Metropolitano Olivier Giroud. Rottura della fibra muscolare per il francese, che potrebbe rientrare per l’ultima gara del 2021 o, più probabilmente, per l’inizio del 2022.
L’Hellas ha ai box Nikola Kalinic per un problema al polpaccio, ma probabilmente potrebbe recuperarlo già nelle prossime gare, mentre il Genoa già da qualche settimana sta facendo a meno di Felipe Caicedo, uno dei grandi acquisti dell’ultimo mercato estivo. Il suo rientro è previsto per il 15 dicembre, giusto in tempo per le ultime gare. Probabilmente potrà essere a disposizione per il suo ritorno all’Olimpico contro la Lazio, in programma il 17 dicembre.
Potrebbe interessarti -> Italiani all’estero, più ombre che luci? Troppe panchine per i nazionali
La Juventus non ha perso una punta centrale ma uno dei propri perni offensivi, Federico Chiesa, atteso al rientro per la sfida con il Napoli, la prima del 2022. E a proposito di Napoli, forse l’infortunio più clamoroso è proprio quello del suo gioiello, Victor Osimhen. Il nigeriano contro l’Inter si è procurato una delicatissima frattura dello zigomo. Salvo sorprese, dovrebbe rientrare verso la metà di febbraio, saltando anche la Coppa d’Africa 2022.
Juventus, cosa succede con Yildiz? La situazione sembra essere chiara: "Il padre è già stato…
Gattuso pronto all'esordio come CT in Italia-Estonia: ecco il super tridente che ha già iniziato…
Attività fisica, come ripartire alla grande dopo la pausa estiva: semplici consigli da seguire per…
Test visivi e rompicapi ottici spopolano online: trovare il dettaglio nascosto è una sfida che…
Sono già in migliaia a seguire la dieta dell'autunno, con alcuni alimenti è possibile tornare…
Il modo migliore affinché si perda peso: comuni abitudini per seguire la dieta perfetta. Ogni…