Fair+Play+Finanziario%2C+che+mazzata+per+tre+italiane%3A+la+sanzione+%C3%A8+pesante
scommesseonline
/2022/09/05/fair-play-finanziario-mazzata-tre-italiane-sanzione-pesante/amp/
News

Fair Play Finanziario, che mazzata per tre italiane: la sanzione è pesante

L’Uefa ha sanzionato 8 società per aver violato il Fair Play Finanziario: ci sono anche Besiktas, Marsiglia, Monaco e Psg, la più colpita, e tre squadre italiane. Limitazioni anche per il calciomercato

La scure del Fair Play Finanziario torna a colpire il calcio europeo. A sorpresa, è arrivata la mossa della Uefa, che ha colpito con importanti sanzioni ben otto società. Multe complessive per 172 milioni di euro e limitazioni per le prossime sessioni di calciomercato. Tra queste ci sono Besiktas, Marsiglia, Monaco e Psg, la più colpita. Presenti anche tre club italiani. Tuttavia, la Uefa assieme alle sanzioni ha offerto anche gli “strumenti” per mettersi in regola.

Fair Play Finanziario, che mazzata per tre italiane: la sanzione è pesante (Ansa)

Ad esempio, le multe devono essere pagate subito solo per il 15%, il resto dovrà essere saldato solo se ci sarà il mancato adempimento degli obblighi imposti dai settlement agreement che la Uefa ha concordato con la società. In sostanza si tratta di un piano di rientro condiviso. Le tre società italiane coinvolte sono Inter, Milan e Juventus. La punizione è arrivata perché queste società non hanno raggiunto il cosiddetto “break-even point”, vale a dire il pareggio tra spese e incassi. Gli esercizi economici presi in esame sono quelli che vanno dal 2018 al 2022.

Fair Play finanziario, tre società di Serie A finiscono nei guai

Tra le otto squadre sanzionate, quattr sono italiane: Roma, Inter, Juve e Milan. A queste si aggiungono Paris Saint Germain, Marsiglia, Monaco e Besiktas. Il Milan, la Juventus  e le altre società straniere hanno stabilito un patto di rientro triennale da completare entro la stagione 2025/2026. Inter e Roma, invece, hanno stabilito un accordo quadriennale. Vari i provvedimenti a seconda dei club. Non solo sanzioni economiche ma anche relative al mercato.

Andrea Agnelli (© LaPresse)

Ad esempio il diveto di registrare nuovi giocatori in lista Uefa se il bilancio (differenza tra entrate e uscite) non sarà positivo. Obbligo di compilare le liste Uefa con 23 giocatori invece di 25 (esclusi i giovani del vivaio e di formazione locale). Più severe le imposizioni per Inter e Roma, che non potranno mettere giocatori nuovi in Lista Uefa A sia per questa stagione che per la prossima, sempre che il bilancio non sia positivo.

Recent Posts

Annuncio in arrivo per Ylidz: “Il padre è stato già informato”

Juventus, cosa succede con Yildiz? La situazione sembra essere chiara: "Il padre è già stato…

2 settimane ago

Italia-Estonia, Gattuso lancia il super tridente: hanno iniziato forte in Serie A

Gattuso pronto all'esordio come CT in Italia-Estonia: ecco il super tridente che ha già iniziato…

2 settimane ago

Attività fisica, come riprendere nel modo giusto dopo la pausa estiva: gli step da seguire

Attività fisica, come ripartire alla grande dopo la pausa estiva: semplici consigli da seguire per…

2 settimane ago

Test ottico: davvero in pochi riescono a trovare subito il volto nascosto

Test visivi e rompicapi ottici spopolano online: trovare il dettaglio nascosto è una sfida che…

2 settimane ago

Dieta dell’autunno, con questi alimenti torni subito in forma: la possono fare tutti

Sono già in migliaia a seguire la dieta dell'autunno, con alcuni alimenti è possibile tornare…

2 settimane ago

È tempo di dieta! Il nutrizionista mi ha dato dei consigli d’oro: al mattino non solo colazione…

Il modo migliore affinché si perda peso: comuni abitudini per seguire la dieta perfetta. Ogni…

2 settimane ago