Se per qualunque motivo hai il timore o la sensazione che il tuo nome possa essere finito nel dark web, allora ecco come puoi controllare in pochi semplici passaggi se questo è vero oppure no. Andiamo a vedere nel dettaglio di che cosa si tratta.
Quando si è online, in generale, la soglia di attenzione deve essere sempre massima. Anche in momenti in cui tutto sembra andare liscio e non si vedono campanelli d’allarme potenziali, i rischi sono costantemente dietro l’angolo e non bisogna mai abbassare le guardia. Le conseguenze, in tal senso, potrebbero essere davvero molto serie. In tema sicuramente economico, ma non solo, dal momento che sono tante le implicazioni possibili. Basti pensare, infatti, che in alcuni casi si corrono dei pericoli più o meno grandi anche senza avere nessuna responsabilità nel mondo di internet.

Senza, cioè, aver mai commesso nessuna leggerezza. Ti sei mai chiesto se è concreta la possibilità che il tuo nome possa essere finito nel dark web? Ecco, è una domanda che tutti quanti noi dovremmo farci e, pur essendo un mondo di cui pochi hanno adeguata conoscenza, anche perché c’è un metodo molto semplice per verificare se questo è avvenuto oppure no. C’è un servizio, infatti, totalmente gratuito e che ci può tornare comodo. Andiamo a vedere di che cosa si tratta e che cosa sapere a riguardo.
Il mio nome gira nel dark web? Ecco come scoprirlo in maniera gratuita
Di recente è stata scoperta una banca dati che gira tanto nel dark web contenente 16 miliardi di credenziali rubate che servono ad ottenere l’accesso ad account sensibili come quelli dei social o di Gmail. Da questo punto di vista, tutti dovremmo stare ben attenti ma c’è una buona notizia. Si tratta del report sul dark web che offre in maniera totalmente gratuita Google. Si tratta di una manna dal cielo ed andiamo a vedere come funziona.

Disponibile a partire dallo scorso luglio, si tratta di un servizio che non ha bisogno di abbonamenti e si rende attore di una sola e semplice cosa, anche se fondamentale: analizza se il nome, l’indirizzo, il numero telefono e l’indirizzo e-mail siano stati compromessi nel corso di attacchi di hacker. Basta cliccare sui tre pallini orizzontali e scegliere “Altre attività“, cliccando poi su “Risultati che ti riguardano“.
Dopo aver verificato la propria identità, verrà richiesto l’inserimento del nome completo, dell’indirizzo di casa, della posta elettronica ed infine del numero di telefono. Si possono fare tre ricerche per ogni campo, al fine magari di verificare anche numeri di telefono o indirizzi email vecchi.